Quali prodotti ricercano le SIM di consulenza

FundsPeople • Tavola rotonda • Per le SIM di consulenza il prodotto è un mezzo, non il fine. Le soluzioni d’investimento sono selezionate unicamente sulla base della loro efficienza e coerenza con il profilo di rischio che il cliente intende mantenere. Tosetti Value – Il Family Office, ad esempio, non gestisce alcun prodotto, non ha accordi di distribuzione con alcuna casa …

La teoria evoluzionistica delle SIM

FundsPeople • Tavola rotonda • Negli ultimi dieci anni abbiamo vissuto una delle più grandi crisi finanziarie del dopoguerra. L’effetto mercato sull’indice italiano ha contribuito a dimezzare l’offerta delle SIM e ha determinato un progressivo crollo dell’attività di raccolta e trasmissione ordini che storicamente ha rappresentato l’area di maggiore generazione di ricavi. “Tale crollo è stato accentuato dall’avvento …

Le tensioni politiche e geopolitiche si acuiscono. agosto

Citywire • Osservatorio Global Bonds • Le due più importanti Banche Centrali mondiali non dovrebbero modificare – almeno nel breve/ medio periodo – le traiettorie delle rispettive politiche monetarie il cui andamento non si discosterà pertanto da quanto recentemente dichiarato. La Fed, in tal senso, dopo averlo lasciato inalterato a inizio agosto, aumenterà con tutta …

Normalizzazione monetaria e rischio protezionismo. agosto

Citywire • Osservatorio Global Bonds • Le Autorità Monetarie dei maggiori Paesi industrializzati stanno facendo presagire un progressivo abbandono delle politiche di stimolo monetario implementate nell’ultimo decennio. Pur con dinamiche e soprattutto tempistiche estremamente differenti tra loro, in altri termini, le Banche Centrali di Stati Uniti, Europa e Giappone, paiono intenzionate a normalizzare gradualmente le rispettive politiche …

Divergenza monetaria e avversione al rischio. luglio

Citywire • Osservatorio Global Bonds • In seguito alla riunione del proprio Comitato Esecutivo (Fomc – Federal Open Market Committee) del 12/ 13 giugno, la Fed ha, come ampiamente previsto, alzato di 25 punti base il tasso di riferimento portandolo all’intervallo 1.75% – 2%. Si tratta del settimo ritocco del costo del denaro – tutti di pari entità – …

PETROLIO: PROSPETTIVE A CONFRONTO

Petrolio: prospettive a confronto Partire da prospettive opposte per raccontare un unico soggetto – il petrolio – nella convinzione che far incontrare due eccellenze in discipline lontane e diverse sia uno straordinario motore di crescita e arricchimento. E’ stato l’obiettivo di “Prospettive sul Petrolio”, un incontro organizzato all’interno del progetto “Prospettive” per l’arte da Tosetti …

Banche centrali contro rischio politico e geopolitico. giugno

Citywire • Osservatorio Global Bonds • Negli Stati Uniti gli ultimi dati disponibili confermano la robustezza dell’espansione economica in atto, in grado di mantenere l’inflazione su livelli prossimi all’obiettivo delle Autorità, pari al 2%. L’andamento di domanda e offerta, infatti, si mantiene solido, e la disoccupazione si attesta attualmente al 3.8%, minimo da inizio millennio. Il PCE …

La mostra apre al pubblico di Archivissima

Prospettive Vi invita a scoprire Mishka Henner: Flat Earth Theory • In occasione di Archivissima, il primo Festival interamente dedicato agli Archivi, il Family office è lieto di aprire il proprio spazio, il 7 giugno dalle 18 alle 22, per la visita della mostra Flat Earth Theory dell’artista di Manchester che, con il suo lavoro, disegna …

Per una lettura macroeconomica della mostra di Mishka Henner

Per una lettura macroeconomica della mostra di Mishka Henner Testo a cura di Giuseppe Berta (Università Bocconi) La spazialità del mondo che colgono le immagini elaborate da Mishka Henner si presenta, a prima vista, completamente artefatta: la presenza umana ha creato un paesaggio ex novo, in cui il territorio e le grandezze economiche che lo …

LA DICOTOMIA USA/EUROPA TORNA AD ACCENTUARSI. MAGGIO

Citywire • Osservatorio Global Bonds • In conseguenza delle differenti condizioni che contraddistinguono Europa e Stati Uniti, le Banche Centrali sulle due sponde dell’Atlantico stanno implementando politiche monetarie di tenore divergente. Il 2 maggio, infatti, la Fed – pur lasciando inalterato il tasso di riferimento all’intervallo 1.50%/ 1.75% – ha confermato l’intenzione di proseguire nella graduale stretta monetaria …

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER