Il valore dell’indipendenza

L’ indipendenza è un valore Negli Stati Uniti l’ Independence day celebra la nascita della nazione americana con le colonie che si ribellano all’ Inghilterra e danno vita a quella che diventerà  la più grande democrazia del mondo. In generale, l’indipendenza degli individui e delle istituzioni è un valore fondamentale della comunità civile, politica ed …

Per una lettura macroeconomica della mostra di Danila Tkachenko

Per una lettura macroeconomica della mostra di Danila Tkachenko Testo a cura di Giuseppe Berta (Università Bocconi)   Le immagini di lande desolate, di aree urbane desertificate per effetto della de-industrializzazione, degli scheletri giganteschi delle fabbriche del passato rientrano ormai a pieno titolo nella nostra percezione della contemporaneità. Costituiscono l’elemento visivo dei contras che hanno …

DANILA TKACHENKO

Tosetti Value, con la gentile collaborazione della Galleria del Cembalo, è lieta di presentare A special selection from “Restricted Areas”, fotografie dell’artista russo Danila Tkachenko. Gli Stati Uniti d’America definirono la missione Apollo 13 il fallimento di maggior successo della NASA, a sottolineare il valore che sta all’interno di un insuccesso: il lavoro zelante svolto …

CINA QUALE SVILUPPO? UNA NUOVA PROSPETTIVA

Cina: quale sviluppo? Una nuova prospettiva Tosetti Value nell’ambito del progetto Prospettive ha proposto un nuovo, ulteriore sguardo di approfondimento sulla Cina dopo il primo incontro sui valori del made in Italy costruito a partire dalla mostra dell’autore cinese Liu Bolin. Con questo secondo appuntamento “cinese”, Prospettive ribalta nuovamente il punto di vista, presentando il …

Per una lettura macroeconomica della mostra di Olivo Barbieri

Per una lettura macroeconomica della mostra di Olivo Barbieri Testo a cura di Giuseppe Berta (Università Bocconi) Chi teme che il cambiamento politico in corso in Occidente possa provocare un allontanamento rispetto all’Asia e alla sua realtà maggiore, la Cina, fino a sfociare in un processo di divergenza, farà bene a considerare con attenzione le …

OLIVO BARBIERI

Tosetti Value per l’Arte, con la collaborazione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, è orgogliosa di arricchire la ricerca Prospettive sul mondo globalizzato con un peculiare, approfondito sguardo sulla Cina. La mostra Cina dal 1989, infatti, propone una selezione di sedici opere emblematiche della quasi trentennale ricerca svolta dal fotografo Olivo Barbieri per tutto l’Oriente. …

CINA QUALE SVILUPPO? UNA PROSPETTIVA RIBALTATA

Cina quale sviluppo? una prospettiva ribaltata Ripensare i nostri rapporti con la Cina partendo da una prospettiva differente grazie all’obiettivo del fotografo performer di fama internazionale Liu Bolin. E’ lo scopo dell’incontro “Cina: quale sviluppo?”  organizzato da Tosetti Value per l’Arte all’interno del ciclo “ Prospettive”, nato con il desiderio di dilatare il campo prospettico …

E’ in Cina il futuro del Made in Italy?

E’ in Cina il futuro del Made in Italy? Testo a cura di Giuseppe Berta (Università Bocconi) Questa domanda provocatoria serve non soltanto a comprendere le potenzialità dell’export italiano rispetto al mercato più grande del mondo, ma a interrogarsi sulla posizione e sul ruolo che la Cina è destinata ad assumere nello scenario geo-economico del …

Sguardo sulla Cina, tra Liu Bolin e Ai Weiwei

In occasione di Artissima 2016, Tosetti Value per l’Arte, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, presenta il percorso guidato dal curatore Francesco Zanot, uno Sguardo sulla Cina, tra Liu Bolin e Ai Weiwei. La visita vuole essere l’occasione per creare un ponte tra due artisti che, apparentemente dissimili nella pratica artistica …

LIU BOLIN

Tosetti Value è lieta di presentare una selezione di opere scelte tra le più significative della produzione di Liu Bolin. L’artista cinese, testimone attivo, insieme alla sua generazione, dell’enorme spinta economica e del cambiamento dell’assetto politico della Cina degli anni Novanta, ci permette di adottare uno sguardo critico, via via più ampio e profondo, su questo …

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER